Un’esperienza formativa dedicata alle metodologie di monitoraggio dei cetacei accessibile a studenti e ricercatori sia italiani che stranieri. Il programma offre l’opportunità di sviluppare e applicare i propri studi in future attività di ricerca in questo campo.
Fondazione CIMA ha sviluppato il programma CETASMUS, un’esperienza formativa sulle metodologie per il monitoraggio dei cetacei. Il programma prevede sia moduli teorici – con seminari e workshop dedicati – sia tecniche e pratiche di campionamento e raccolta dati in mare, su temi quali la distribuzione, l’abbondanza e il comportamento dei cetacei.
Segui Cetasmus
Il programma CETASMUS prevede due diverse tipologie di tirocinio:
Tirocinio sul campo:
lo scopo di questo tirocinio è quello di fornire un’esperienza pratica sul monitoraggio dei cetacei. Gli studenti saranno coinvolti in tutte le attività di monitoraggio di un progetto specifico. Poiché per questo tipo di tirocinio non è previsto il lavoro d’ufficio, gli studenti avranno tempo libero quando non sono coinvolti nelle campagne in mare. Il tirocinio sul campo è particolarmente indicato per gli studenti che desiderano acquisire esperienza diretta sul campo e che necessitano anche di tempo per preparare esami o progetti personali (senza supervisione).
Impegno minimo: 2 mesi
Tirocinio di ricerca:
lo scopo di questo tirocinio è quello di fornire un’esperienza pratica sulla ricerca sui cetacei, dalla raccolta dati in mare all’analisi dei dati. Gli studenti saranno coinvolti nei monitoraggi del loro progetto specifico E saranno formati sull’inserimento e l’analisi dei dati. Il lavoro d’ufficio può essere utilizzato per lo sviluppo di una tesi/report di tirocinio sotto la supervisione dei Ricercatori di Fondazione CIMA. Il tempo libero sarà concordato direttamente con il supervisore.
Impegno minimo: 5 mesi
Titoli e qualifiche:
Qualifiche specifiche:
è preferibile una precedente esperienza sul campo (foto-id / censimento visivo).
I tirocinanti Cetasmus saranno direttamente coinvolti nei nostri progetti. Attualmente stiamo lavorando a:
Questa mappa è solo una rappresentazione grafica e i confini indicati non implicano un’approvazione o un’accettazione ufficiale da parte di Fondazione CIMA.
Gli studenti che si candidano per un posto per un tirocinio di ricerca possono utilizzare questa opportunità per sviluppare una tesi di laurea magistrale. L’argomento della tesi sarà discusso direttamente con il tutor.
Per gli studenti che desiderano sviluppare una tesi, il periodo suggerito è di minimo 8 mesi (considerando la stagione sul campo).
Qui un elenco di possibili argomenti:
Per lo scopo della formazione richiesta, sarà data preferenza agli studenti che si candidano per periodi più lunghi.
Queste posizioni sono un’ottima opportunità per studenti universitari e laureati interessati a intraprendere una carriera nella ricerca sui mammiferi marini per rafforzare le proprie capacità e soprattutto per acquisire esperienza pratica sul campo.
Il programma CETASMUS è gratuito per i partecipanti. Per i candidati prescelti sono a proprio carico le spese di trasporto da e per l’Italia e l’alloggio a Savona durante l’intero soggiorno. Tutti i costi relativi ai rilievi in mare saranno coperti da Fondazione CIMA.
Per candidarsi è necessario compilare il modulo di domanda.