Rimuovere, riciclare, reinventare: l’eredità di MAELSTROM nel contrasto ai rifiuti marini

Leggi

Centro Internazionale in Monitoraggio Ambientale

Fondazione CIMA è un ente di ricerca che si occupa dello studio, la previsione e la prevenzione dei rischi legati ai cambiamenti climatici come alluvioni, incendi boschivi, siccità, perdita di biodiversità terrestre e marina.

anni
di ricerca e sviluppo

0

risorse umane
da diversi paesi

0

istituzioni
con cui collaboriamo

0

progetti attivi
nell'ultimo anno

0

Neve in Italia
Gli ultimi aggiornamenti

vai al monitoraggio

Grossi, F., Hazen, E.L., Leo, G.D., David, L., Di-Méglio, N., Arcangeli, A., Pasanisi, E., Campana, I., Paraboschi, M., Castelli, A., Rosso, M., Moulins, A. and Tepsich, P. Evaluating Three Modelling Frameworks for Assessing Changes in Fin Whale Distribution in the Mediterranean Sea. Ecol Evol, 15: e71007 (2025) https://doi.org/10.1002/ece3.71007

Stoppa E., Grossi F., David L., Di-Meglio N., Roul M., Arcangeli A., Pasanisi E., Campana I., Paraboschi M., Castelli A., Pignata E., Rosso M., Moulins A., Tepsich P. Cetacean Conservation in the Pelagos Sanctuary: Status and Proposal for Its Improvement. Diversity, 17(3), 174 (2025) https://doi.org/10.3390/d17030174

Morbidelli R., Flammini A., Echeta O. et al. A reassessment of the history of the temporal resolution of rainfall data at the global scale, Journal of Hydrology, Volume 654 (2025) https://doi.org/10.1016/j.jhydrol.2025.132841

Bellingeri M., Nebuloni A., La Manna G. et al. Investigating the presence of different bottlenose dolphin ecotypes in the Mediterranean Sea, Sci Rep 15, 5526 (2025) https://doi.org/10.1038/s41598-025-88605-0

REPORT

REPORT

Progetti

haiti cambiaento climatico

Haiti: lotta al cambiamento climatico

Il progetto mira a ridurre la vulnerabilità di Haiti ai cambiamenti climatici, rafforzando la capacità di integrare sostenibilità ambientale e adattamento al clima nelle politiche nazionali.
ZURLA MARCO Incendio 2023

FIRE-SCENE

Il progetto FIRE-SCENE affronta le sfide poste dall’aumento degli incendi boschivi estremi e simultanei nell’area mediterranea, amplificati dai cambiamenti climatici.
BIANCO VINCENZO LUltima fonte

EWS4IGAD

Il progetto Towards actionable impact-based early warning in Africa mira ad espandere i sistemi di allerta precoce basati su pericoli verso sistemi basati su previsione di impatto, considerando esposizione e vulnerabilità ad inondazioni e siccità.
EuroClima Bolivia

EUROCLIMA Bolivia 

Parte del più ampio programma EuroClima, il progetto è focalizzato sul rafforzamento delle capacità di prevenire e mitigare gli incendi boschivi nella regione della Chiquitania. 

Programmi di ricerca

The Emergent Nexus: Risk Resilience, Biodiversity and Ecosystem Functioning

Multi-Risk Assessment & Data-Informed Policies

Capacity Development for Resilience & Climate Adaptation

Impact-based Early Warning Systems of Climate Threats

Technological Development in the Digital Twins Era

Disaster Risk Management and Climate Change Adaptation: a Multidisciplinary Approach

Intelligent Data Use in a Changing Climate

Governance & Responsibility in Civil Protection Systems

ARTE E SCIENZA LOGHI ABBINATI 204x100 2

ARTE COME SCIENZA,
SCIENZA COME ARTE

Visita il sito